Il Gruppo Techint è da sempre impegnato nello sviluppo energetico americano. Con Tecpetrol, azienda di capitali privati, il Gruppo Techint si è attivato nell’esplorazione e produzione di giacimenti petroliferi e gasiferi in Argentina, Bolivia, Colombia, Ecuador, Messico, Perù e Venezuela.
Tecpetrol ha anche una partecipazione in aziende di trasporto del gas, come per esempio Transportadora de Gas del Norte (TGN), Transportadora de Gas del Mercosur (TGM) e Litoral Gas in Argentina, e partecipa anche ad altri sviluppi relativi all'energia. L'azienda offre anche servizi di manutenzione a Pemex in Messico, nel progetto Sistema 3.
Lavora in sinergia con Techint Engineering & Construction, uno dei leader della costruzione di condotti e strutture per l’industria del petrolio e del gas in tutto il mondo. Con Tenaris e Ternium come partners Tecpetrol sta costruendo Central Eléctrica Pesquería, una centrale elettrica a ciclo combinato alimentato a gas nel Nord-Est del Messico.
Il Gruppo Techint investe nelle aree petrolifere e gasifere argentine mediante la società di esplorazione e produzione Tecpetrol.
Vengono acquisite le aree Atamisqui e Atuel Norte nella provincia di Mendoza, così come Agua Salada a Río Negro, e Los Bastos e Catriel Viejo a Neuquén, Argentina. Nello stesso anno, l'azienda si aggiudica il giacimento del bacino del golfo di San Jorge, sempre in Argentina.
Tecpetrol acquisisce El Tordillo a Comodoro Rivadavia, provincia del Chubut, e consolida la propria presenza nella regione della Patagonia argentina.
Si aggiudica il 23% dei giacimenti petroliferi e di gas di Aguaragüe a Salta, Argentina, grazie a una joint venture con altri partner.
Tecpetrol penetra in Venezuela con un accordo non operativo per l’Unidad Quiamare- La Ceiba.
Proseguono le operazioni E&P (Esplorazione e Produzione) con un accordo per la Unità Colón, in Venezuela.
Viene creato il reparto Transporto e Distribuzione di Idrocarburi, focalizzato nel trasporto a valle e a mezza via del gas naturale; si aggiungono i polidotti, i gasdotti e gli stabilimenti di trasformazione.
Tecpetrol si aggiudica l’area Bermejo in Ecuador.
L’azienda si aggiudica il gasdotto Camisea in Perù. Il progetto comprende il trasporto di NG e LNG e la loro distribuzione a Lima per un periodo di 33 anni. Viene firmato un contratto con Perupetrol per l’area di Camisea.
Tecpetrol forma un consorzio per fornire a Petróleos Mexicanos (PEMEX) servizi per la produzione di gas naturale nel blocco di Misión, localizzato nel bacino di Burgos, nel Messico settentrionale.
Tecpetrol forma Baripetrol, un'impresa mista, assieme a Petróleos de Venezuela (PDVSA) e, successivamente, altre due compagnie petrolifere internazionali per l'esplorazione e la produzione nell'area di Colón, sulla costa occidentale del Lago di Maracaibo, in Venezuela.
Si aggiudica l’area di esplorazione Hickmann, nella parte settentrionale della provincia di Salta. In ottobre si aggiudica l’area di Río Colorado, sempre nella stessa provincia argentina.
Tecpetrol firma un accordo di studio con YPFB per l’esplorazione dell’area del Blocco di San Telmo in Bolivia. Viene firmato un accordo anche per partecipare all’esplorazione, produzione e sviluppo dei blocchi di Estancia La Mariposa e Lomita de la Costa nella provincia di Santa Cruz, Argentina. Si aggiudica tre aree di esplorazione in Colombia.Tecpetrol firma un accordo di studio con YPFB per l’esplorazione dell’area del Blocco di San Telmo in Bolivia. Viene firmato un accordo anche per partecipare all’esplorazione, produzione e sviluppo dei blocchi di Estancia La Mariposa e Lomita de la Costa nella provincia di Santa Cruz, Argentina. Si aggiudica tre aree di esplorazione in Colombia.
Tecpetrol comincia a fornire servizi per il controllo delle condizioni e della sicurezza degli impianti del Sistema 3 in Messico. Vince la gara d’appalto per l'esplorazione e lo sviluppo di Orán, provincia di Salta, Argentina. Rinegozia e amplia la concessione anche a Los Bastos e Fortín de Piedra nella provincia di Neuquén. In Perù, estende il Sistema di Trasporto di Gas Naturale di Camisea a 450 milioni di piedi cubici, volume previsto per il 2016.
Tecpetrol conclude l’acquisizione dei primi asset per l’esplorazione e la produzione negli Stati Uniti, con sede a Houston, Texas. All’interno di un progetto pilota, PEMEX concede a Tecpetrol lo sviluppo di Campo Coyotes, a Chicontepec, in Messico. Viene costruita una turbina eolica di 1.5 MW a El Tordillo, Argentina.
Petroecuador assegna il campo Libertador al consorzio Pardaliservices, gestito da Tecpetrol, e il campo Shushufindi all'omonimo consorzio, di cui Tecpetrol è azionista al 25%.
Tecpetrol gestisce Loma Ancha, sul bacino di Neuquina.
La licenza per il campo sul bacino di San Jorge è prolungata fino al 2047.
Tecpetrol acquisisce 5 aree sul bacino di Neuquina: Los Toldos, Loma Ranqueles, Huacalera, Medanito Sur e Rinconada Norte.
La licenza per Agua Salada è prolungata fino al 2025.
Tecpetrol ha acquisito un'importante quota di TGN.
Le licenze per Fortín de Piedra e Punta Senillosa, Neuquén, sono prolungate fino al 2051.
A dicembre è stata inaugurata a Monterrey la Central Eléctrica Pesquería, una centrale elettrica a ciclo combinato alimentata a gas da 900 MW. Il 30% è di proprietà di Tecpetrol, il 48% di Ternium, e il 22% di Tenaris. È stata progettata da Techint E&C, con un investimento di 1 miliardo di dollari, ed è gestita da Tecpetrol. Fornisce elettricità a Ternium e Tenaris in Messico.
È stato annunciato un investimento di 2,3 miliardi di dollari per lo sviluppo di risorse non convenzionali nel giacimento di Fortín de Piedra, presso la formazione Vaca Muerta, in Argentina.
Entro la fine del 2018, nel campo di Fortín de Piedra, a Vaca Muerta, Tecpetrol stanzia 1,6 miliardi di dollari e raggiunge un livello di produzione di 600 milioni di piedi cubi / giorno. Questo importo rappresenta il 13% della produzione di gas argentino.

