Ternium è il principale produttore d’acciaio dell’America Latina. Produce e tratta un’ampia gamma di prodotti d’acciaio a valore aggiunto, fra i quali: lamine galvanizzate ed elettro-galvanizzate, lamine preverniciate, lastre di stagno, tubi saldati, acciaio laminato a caldo e a freddo ed offre, inoltre, attraverso i suoi centri servizi, prodotti tagliati longitudinalmente o trasversalmente, per clienti dei seguenti settori industriali: edile, di elettrodomestici, beni di capitale, container, alimentare, energetico, e dell'automazione. Ternium realizza anche prodotti d’acciaio lunghi, come ad esempio sbarre e vergelle, come pure componenti edili metallici.
Con una produzione annuale di circa 12,4 milioni di tonnellate di prodotti d’acciaio finiti e 20.700 dipendenti, Ternium ha stabilimenti in Argentina, Brasile, Colombia, Guatemala, Messico e negli Stati Uniti, così come una rete di centri di assistenza e di distribuzione in America Latina. Inoltre, Ternium partecipa al gruppo di controllo di Usiminas, un’azienda siderurgica brasiliana.
Ternium condivide gli elevati standard di qualità, efficienza e tecnologia industriale del Gruppo Techint. Ternium è quotata nella borsa valori di New York (NYSE: TX).
Techint costruisce un impianto di laminatura a freddo dell’acciaio piatto a Ensenada, Argentina. Propulsora Siderúrgica inizia ad essere operativa.
In Argentina, Techint acquisisce l’impresa siderurgica statale Somisa. Assieme a Propulsora Siderúrgica, creano Siderar.
Siderar ingloba l’impianto di Canning.
Viene privatizzata Sidor (Venezuela). Il Consorzio Amazonia formato dal Gruppo Techint, Hylsamex e Usiminas, vince la gara d’appalto.
In Venezuela Sidor acquisisce l’impianto di bricchette Matesi (in precedenza Posven) in società con Tenaris.
Il Gruppo Techint acquisisce Hylsa in Messico, che, assieme a Siderar e Sidor- crea Ternium.
Ternium viene quotata alla borsa valori di New York con il simbolo TX. In Argentina, vengono annessi gli impianti di tubi saldati di Rosario e San Luis.
Ternium consolida la sua posizione in Messico con l’acquisizione di Imsa.
Nell’aprile 2008, il governo del Venezuela annuncia la statalizzazione di Sidor, e il luglio seguente l’autorità governativa ne assume il controllo operativo.
Ternium acquisisce la partecipazione di maggioranza dell’azienda colombiana Ferrasa. L’operazione comprende anche un impianto di produzione e un concessionario a Panama.
Ternium e Tenaris entrano a far parte del blocco di controllo del colosso siderurgico brasiliano Usiminas, assieme a Nippon Steel e al fondo pensioni dei dipendenti di Usiminas.
Ternium inaugura un nuovo centro a Pesquería, Nuevo León, Messico. Il progetto è stato sviluppato in parte da Ternium Messico ed in un'altra parte da Tenigal, un'azienda nella quale Ternium e Nippon Steel & Sumitomo Metal Corporation hanno rispettivamente il 51 ed il 49 per cento sul totale delle azioni.
Ternium ha inaugurato l'Istituto Tecnico Roberto Rocca (ETRR) nel suo stabilimento industriale a Pesquería, Mexico, specializzato in elettromeccanica e altre materie.
A dicembre è stata inaugurata a Monterrey la Central Eléctrica Pesquería, una centrale elettrica a ciclo combinato alimentata a gas da 900 MW. Il 30% è di proprietà di Tecpetrol, il 48% di Ternium, e il 22% di Tenaris. È stata progettata da Techint E&C, con un investimento di 1 miliardo di dollari, ed è gestita da Tecpetrol. Fornisce elettricità a Ternium e Tenaris in Messico.
A settembre, Ternium ha completato l'acquisizione dell'impianto brasiliano CSA, Companhia Siderúrgica do Atlântico, ora rinominata Ternium Brasil. Si tratta di una delle più avanzate acciaierie al mondo, con una capacità di produzione annua di 5 milioni di tonnellate di lastre di acciaio e 4.100 dipendenti.

